martedì 6 giugno 2023   ::  
Text/HTML

  

 

Text/HTML

Presidenza della Repubblica

 Comune di Roma

Tribunale di Roma

 Prefettura

Ministero dell'Interno

Ambasciata Italiana in Polonia

Ambasciata Polacca a Roma 

Unione Europea

 

 

Text/HTML

  CITTADINANZA ITALIANA

   Dott. Natalia Wisniosz - Traduttore giurato, Perito del Tribunale di Roma  

 

            Vuoi presentare l'istanza per la cittadinanza italiana?

                                            Contattaci!                                                                                                                                                         

 

Ti aiuteremo a:

- ottenere i documenti necessari in Polonia:
   - atto di nascita
   - certificato penale
- legalizzare (tramite Apostille) i suddetti documenti presso il Ministero degli Affari Esteri a   Varsavia
- effettuare la traduzione giurata della documentazione
- presentare l'istanza inviando la domanda online

                                            Chiamaci - la consulenza è sempre gratuita!


DISPOSIZIONI D'UFFICIO PER LA CONCESSIONE DELLA            

                               CITTADINANZA ITALIANA


La cittadinanza italiana si acquisisce automaticamente o può essere concessa a seguito di presentazione di istanza.

I casi di acquisizione automatica sono:

  • quando si nasce da genitori italiani;
  • quando si nasce da genitori apolidi o ignoti o da genitori di nazionalità la cui legge non prevede di trasmettere la propria cittadinanza al figlio nato all'estero;
  • per riconoscimento;
  • per adozione.

A SEGUITO DI PRESENTAZIONE DI ISTANZA

Per residenza:

  • Ai sensi dell'art. 9, comma 1, della legge 91/1992 è fondamentale che sussista la residenza legale ininterrotta in Italia per il periodo di:
    1. 3 anni – nel caso di cittadino straniero nato in italia o discendente in linea retta di 2° grado di cittadino italiano per nascita
    2. 5 anni – nel caso di cittadino straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano, a decorrere dalla data di adozione. Viene assimilato a questo caso anche quello del figlio di cittadino italiano naturalizzato. In questo caso viene considerato il termine dei 5 anni dalla data di giuramento dello stesso
    3. 5 anni – nel caso di cittadino straniero che ha prestato servizio, anche fuori dal territorio nazionale, alle dipendenze dello stato italiano
    4. 4 anni – nel caso di cittadini appartenenti a stato membro dell'Unione Europea
    5. 5 anni – nel caso di cittadino apolide o rifugiato
    6. 10 anni – per cittadini che non rientrano nei casi precedenti

Cittadinanza italiana per matrimonio:

  • Ai sensi dell'art. 5 legge 91/1992 possono richiedere la cittadinanza italiana i cittadini stranieri coniugi di cittadini italiani. Devono avere residenza legale di almeno 2 anni dalla data in cui è stato contratto il matrimonio. Nel caso in cui ci siano figli nati o adottati dai coniugi la residenza legale richiesta è di 1 anno;

DOCUMENTI NECESSARI PER PRESENTARE LA DOMANDA:

  • Modulo di domanda;
  • Marca da bollo da Euro 16,00;
  • Estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità con l'indicazione della paternità e maternità del richiedente, e relativa traduzione in lingua italiana;
  • Certificati penali del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza, e relative traduzioni in lingua italiana;
  • Fotocopia carta identità italiana
  • Fotocopia passaporto
  • Fotocopia del permesso/carta di soggiorno (per cittadini extracomunitari), ovvero dell'attestazione di soggiorno (rilasciata dal comune di residenza per cittadini comunitari);
  • Copia originale del versamento della tassa di 200,00 Euro.

  NUOVI CLIENTI

 

home :: traduzioni giurate :: servizi offerti :: cittadinanza italiana :: contatti
Copyright (c)    ::   Condizioni d'Uso